sabato 1 luglio 2017

Come iniziare

Questo post apre ufficialmente #ciclociccione e quale modo migliore per iniziare se non "come iniziare a pedalare"?
La bici per iniziare?
Non vi starò a dire di prendere una bici con telaio di chissà quale materiale, quale gruppo componenti* avere, quali ruote montare, se è meglio una bici nuova o una usata. Semplicemente credo che per iniziare a pedalare basti una bici della misura giusta o almeno che ci permetta di pedalare senza essere troppo scomodi. Io ad esempio ho ricominciato con una Bianchi Livigno del 1984, non certo una super bici da 7 Kg!
Come scelgo la misura della bici?
Sicuramente scegliere una giusta taglia della bicicletta ci aiuta a non far scemare l'entusiasmo di pedalare nei primi 5 minuti di uscita. Per quanto riguarda le taglie indicativamente si seguono i dati della tabella che segue:
  
Però questo vale se dovete comprare una bici, se invece avete una bici in cantina che è li solo a prendere polvere va benissimo quella! Ovviamente se è la bici di vostra nonna alta 1 metro e 40 e voi siete quasi due metri sconsiglio l'utilizzo però se siete alti come me, 1 metro e 86 (quindi per voi la taglia per una bici da città ideale è la 50) può anche andare bene la bici di vostro padre che è alto 15 centimetri in meno oppure va anche bene la bici del vostro amico gigante alto più di due metri. l'importante è sempre adattare l'altezza della sella affinchè si riesca a pedalare bene.
Che percorsi conviene fare e come? 
Per inizare a pedalare, secondo me, non conviene buttarsi subito sulle supersalite tipo Passo dello Stelvio (se ci provate e ci riuscite sappiate che vi invidio tantissimo!!) l'ideale è fare giri sulle ciclabili più vicine a voi in piano o con delle salite facili facili. Per quanto riguarda la durata dipende da voi, considerate che per avere un effetto allenante è meglio fare giri che durino più di mezz'ora, cercando di mantenere la velocità e la frequenza di pedalata più costante possibile. Per fare qualche esempio di uscita un bel giro è quello di fare, se come me abitate a Torino, tutto il giro attorno al Po partendo dalla passerella Turin Marathon fino ad arrivare al ponte Umberto I e tornare fino al punto di parteza. Se però non vi va di pedalare dentro torino potete sempre prendere le ciclabili che portano fuori, come ad esempio la ciclabile Torino - Pinerolo.
Quante uscite è meglio fare?
Il più possibile! Però immagino che non si riesca ad andare a pedalare tutti i giorni quindi, per far si che le nostre uscite servano come allenamento, oltre a frequenza pedalata e velocità costante, è importante farlo per minimo 3 volte alla settimana.  
Bene una volta capito con cosa, dove e come pedalare non resta altro che PEDALARE!!


*Per gruppo componenti si intende l'insieme di movimento centrale, leve freno, comandi cambio di una marca (Campagnolo, Shimano, ecc. ecc)

Nessun commento:

Posta un commento

Prima Bici Da Corsa

Dopo aver fatto i primi kilometri con le bici che troviamo in cantina o che ci vengono imprestate, un notevole passo avanti sarà quello di a...